
GRIFFONE A PELO DURO
Dolce e fiero, eccellente cacciatore, è molto attaccato al suo padrone ed al suo territorio, che protegge con un’attenta vigilanza. È anche ritenuto molto dolce con i bambini.

Hai un cucciolo di questa razza?
SCOPRI COME SEGUIRLO AL MEGLIO IN TUTTE LE FASI DEL SUO SVILUPPO.
Clicca quiDESCRIZIONE
Una razza migliorata – Già segnalata da Senofonte, utilizzato come “spaniel”, diffuso in Europa con nomi diversi, la razza è stata rinnovata e migliorata da E. K. Korthals mediante consanguineità, selezione ed esercizio, senza alcun apporto di sangue straniero, nel corso della seconda metà del XIX secolo. Da allora, i vari club nazionali sono rimasti fedeli a questi precetti. Rustico e vigoroso – Cane vigoroso, rustico, di taglia media, è più lungo che alto. Il cranio non è troppo ampio. Il muso è lungo e quadrato. Gli occhi, giallo scuro o bruno, sono sormontati, ma non ricoperti, da sopracciglia cespugliose ed i baffi e la barba, molto sviluppati, gli conferiscono un’espressione caratteristica di fermezza e sicurezza.
LO SAPEVI CHE
Il suo creatore volle fissare un cane a metà fra i cani britannici, che riteneva troppo veloci, e quelli continentali, che considerava troppo lenti; ottenne come risultato il Griffone a pelo duro, soprannominato semplicemente Korthals dai conoscitori, che sul terreno è un vero 4 x 4.
MORFOLOGIA
BRACCOIDE
TAGLIA DELLA FEMMINA
da 50 a 55 cm
PESO DELLA FEMMINA
-
TAGLIA DEL MASCHIO
da 55 a 60 cm
PESO DEL MASCHIO
-
TOELETTATURA




NOME ORIGINALE
Griffon Korthals
DIMENSIONI
Medium (11-25 kg)
FCI
Cani da ferma
ORECCHIE
Di media grandezza e non accartocciate, sono applicate piatte ed attaccate sulla linea dell’occhio. Il pelo corto che le ricopre è più o meno misto a pelo più lungo.
TESTA
Grande e lunga, a pelo ruvido, fitto ma non troppo lungo. Baffi, barba e sopracciglia sono molto accentuate.
PELO
Duro e ruvido, ricorda al tatto le setole del cinghiale, ma non è mai arricciato o lanoso.
CORPO
Di lunghezza nettamente superiore all’altezza al garrese, con un dorso vigoroso e reni molto sviluppate. Il petto è alto, non troppo ampio, con costole leggermente bombate.
CODA
Portata orizzontalmente o con la punta leggermente sollevata, coperta da pelo fitto, ma senza pennacchio.
MANTELLO
Di preferenza grigio acciaio con macchie marroni o uniformemente marrone, frequentemente marrone rossiccio o roano. Sono anche ammessi i mantelli bianco e marrone, bianco ed arancio.