
CANE DEI FARAONI
Sotto il suo aspetto elegante e tonico, il Cane dei Faraoni si distingue per vigilanza ed intelligenza. Nella vita quotidiana è un cane particolarmente amichevole, affettuoso e vivace.

Hai un cucciolo di questa razza?
SCOPRI COME SEGUIRLO AL MEGLIO IN TUTTE LE FASI DEL SUO SVILUPPO.
Clicca quiDESCRIZIONE
Una linea slanciata – La sua morfologia evoca immediatamente la famiglia dei levrieri. Ed il suo nome fa riferimento ai disegni che rappresentano i cani morfologicamente vicini, ritrovati negli scavi egizi. Vennero anche rinvenuti dei resti ossei nelle tombe, in particolare sotto la piramide di Cheope. Il suo passaggio a Malta si sarebbe realizzato grazie a commercianti fenici. Sensi sviluppati – Cane di taglia media e di nobile prestanza, dalle linee pure. È contemporaneamente elegante e possente. È molto rapido nei suoi movimenti, che sono sciolti e leggeri. La sua espressione è sveglia. Si tratta di un cane da caccia vigile ed appassionato, che caccia a fiuto e a vista. A breve distanza si serve notevolmente bene del suo udito.
LO SAPEVI CHE
Anche se nel Paese d’origine viene chiamato Kelb Tal-Fenek, il suo appellativo internazionale resta Cane dei Faraoni. Gli è stato dato dagli inglesi, che ritennero che la sua morfologia fosse simile a quella delle statue egizie che ornavano le tombe.
MORFOLOGIA
GRAIOIDE
TAGLIA DELLA FEMMINA
da 53 a 61 cm
PESO DELLA FEMMINA
-
TAGLIA DEL MASCHIO
da 56 a 63,5 cm
PESO DEL MASCHIO
-
TOELETTATURA




NOME ORIGINALE
Pharaoh Hound
DIMENSIONI
Maxi (26-44 kg)
FCI
Cani di tipo Spitz e di tipo primitivo
ORECCHIE
Ampie alla base, sono lunghe, sottili ed erette.
TESTA
Vista di profilo e di sopra, l’insieme della testa ha la forma di cono tronco.
PELO
Corto e brillante, che va da fine e fitto a lievemente ruvido.
CORPO
Morbido, con una linea superiore pressoché diritta.
CODA
Attaccata ad altezza media, abbastanza spessa alla base, si assottiglia verso la coda (a forma di frusta).
MANTELLO
Da rosso-bruno a rosso-bruno scuro macchiato di bianco.