
BOVARO DELLE ARDENNE
Il suo pelo ruvido ed arruffato (tranne sul capo, in cui è più corto e piatto), i suoi baffi e la barbetta gli conferiscono un’aria arcigna. Tuttavia è vivace, curioso, agile e socievole, e la sua qualità principale è l’adattabilità, grazie alla quale si sente a suo agio in tutte le situazioni.

Hai un cucciolo di questa razza?
SCOPRI COME SEGUIRLO AL MEGLIO IN TUTTE LE FASI DEL SUO SVILUPPO.
Clicca quiDESCRIZIONE
Un capo di rango tra i bovini - Chiamato da sempre cane da vacche nelle Ardenne belghe, selezionato per le sue attitudini, deve il suo nome alla pratica della guardia e della guida dei bovini in relazione alle sue funzioni, piuttosto che al suo fisico. Il clima rigido, il lavoro faticoso e specifico, il terreno accidentato e la povertà della regione hanno forgiato il tipo. Tenace ed infinitamente coraggioso nel difendere i suoi protetti, i suoi beni ed il suo territorio, dà prova di grande resistenza ed energia. Soltanto i soggetti più rustici e più prestanti di una popolazione volontariamente limitata rimangono per condurre le mandrie, per lo più di bovine da latte e di ovini, ma anche, ai nostri giorni, di suini e cavalli. La scomparsa di numerose fattorie delle Ardenne, unita alla rarefazione degli allevamenti di bovine da latte, ha ridotto considerevolmente il numero di cani utilizzati. Verso il 1985, nell’occasione della raccolta di colostro negli allevamenti da latte, i cinofili scoprirono dei superstiti più o meno tipici di Bovari delle Ardenne. Verso il 1990, alcuni allevatori si dedicarono a produrre cani che rispondessero meglio al tipo descritto nello standard, partendo da queste linee delle Ardenne. Compatto e muscoloso – È un cane rustico, tarchiato e di taglia media. È corto e tozzo, con un’ossatura più pesante che non lascia supporre il suo volume ed una testa potente. Gli aggettivi corto, compatto, muscoloso sono quelli che meglio lo descrivono.
LO SAPEVI CHE
Il mantello deve consentirgli di vivere all’aria aperta, di proteggere e di guidare le mandrie in qualsiasi condizione atmosferica, talvolta estrema, della sua regione d’origine. Il sottopelo molto fitto in ogni stagione, più abbondante ancora in inverno, protegge ottimamente l’animale dalle intemperie.
MORFOLOGIA
LUPOIDE
TAGLIA DELLA FEMMINA
da 52 a 56 cm
PESO DELLA FEMMINA
da 22 a 28 kg
TAGLIA DEL MASCHIO
da 52 a 56 cm
PESO DEL MASCHIO
da 28 a 35 kg
TOELETTATURA




NOME ORIGINALE
Bouvier des Ardennes
DIMENSIONI
Maxi (26-44 kg)
FCI
Cani da Pastore e Bovari (esclusi Bovari Svizzeri)
ORECCHIE
Preferibilmente devono essere rigide, diritte ed appuntite. Sono anche ammesse le orecchie diritte, con la punta cascante verso l’avanti o semi-diritte, piegate verso l’esterno.
TESTA
Forte, piuttosto corta.
PELO
Il pelo di copertura deve essere secco, ruvido ed arruffato, di circa 6 cm su tutto il corpo, ma più corto e più piatto sul cranio, ornato di grandi sopracciglia.
CORPO
Potente ma non pesante, con costole prevalentemente rotonde anziché piatte.
CODA
La gran parte è brachiura, in parecchi casi anura. La coda è spessa ed attacca in alto.
MANTELLO
Sono ammessi tutti i colori tranne il bianco.