
BASSET BLU DI GUASCOGNA
Con un olfatto molto fine, attivo, svelto e resistente, questo basset è molto diligente nella sua attività di cacciatore. Dotato di una bella voce caratteristica è perfettamente adatto alla muta. È un compagno affettuoso e allegro che ha bisogno di giocare.

Hai un cucciolo di questa razza?
SCOPRI COME SEGUIRLO AL MEGLIO IN TUTTE LE FASI DEL SUO SVILUPPO.
Clicca quiDESCRIZIONE
Una razza in evoluzione La razza rinasce alla fine del XIX secolo, sotto l’impulso di alcuni cacciatori dell’ovest. Da allora la sua evoluzione è stata costante tanto sul piano del necessario miglioramento morfologico che sul quello della conservazione delle sue qualità di cane cosiddetto "du Midi". Si tratta di un basset molto tipico, denotante la grande razza da cui discende, abbastanza corpulento senza essere tuttavia troppo pesante.
LO SAPEVI CHE
Cane utilizzato per la caccia a piedi, talvolta alla corsa, tanto da solo che in muta, tra la selvaggina predilige il coniglio e la lepre.
MORFOLOGIA
BRACCOIDE
TAGLIA DELLA FEMMINA
34 – 38 cm
PESO DELLA FEMMINA
-
TAGLIA DEL MASCHIO
34 – 38 cm
PESO DEL MASCHIO
-
TOELETTATURA




NOME ORIGINALE
Basset Bleu de Gascogne
DIMENSIONI
Medium (11-25 kg)
FCI
Segugi e cani per pista di sangue
ORECCHIE
caratteristiche del cane di tipo blu: sono fini, accartocciate, terminano a punta e devono superare l’estremità del tartufo.
TESTA
visto di fronte, il cranio è leggermente bombato e non troppo largo. Visto dall’alto, il retro del cranio è di forma ogivale.
PELO
corto, un po’ grossolano ma fitto.
CORPO
dorso allungato e sostenuto, rene corto, ben attaccato e talvolta arpeggiante, groppa leggermente obliqua e torace ben sviluppato.
CODA
attaccatura forte, portata a lama di sciabola.
MANTELLO
interamente picchiettato di nero su fondo bianco il che gli dà un riflesso blu ardesia. Può essere segnato da macchie nere più o meno estese.