
ARIéGEOIS
L’Ariégeois è un cane leggero, di taglia media, elegante e distinto. Date le sue origini è un cane diligente, ma anche un buon stanatore che dà prova di molta iniziativa e intraprendenza. Ha buona voce ed è veloce nell’inseguimento, si distingue inoltre per il suo carattere allegro e socievole, piuttosto facile da addestrare. Vicino al suo padrone, la sua fedeltà e la sua indefettibile lealtà sono lodate da tutti quelli che lo conoscono.

Hai un cucciolo di questa razza?
SCOPRI COME SEGUIRLO AL MEGLIO IN TUTTE LE FASI DEL SUO SVILUPPO.
Clicca quiDESCRIZIONE
Un cane da muta leggero. Cane originario dell’Ariège, risultato da un incrocio fra un segugio del luogo con un “chien d’ordre” (cani che cacciano in muta) che avrebbe potuto essere il Bleu de Gascogne o il Gascon Saintongeois. Ha conservato fisicamente i caratteri tipici dei “chien d’ordre”, ma con meno stile, minor taglia e più leggerezza. Un ausiliare prezioso Cane utilizzato per la caccia a piedi e alla corsa, la sua taglia media e il suo virtuosismo ne fanno un prezioso ausiliare, sia da solo che in muta, capace di muoversi facilmente su terreni difficili.
LO SAPEVI CHE
La sua caccia preferita è quella alla lepre, ma è anche utilizzato per l’inseguimento del capriolo e del cinghiale.
MORFOLOGIA
BRACCOIDE
TAGLIA DELLA FEMMINA
50 – 56 cm
PESO DELLA FEMMINA
-
TAGLIA DEL MASCHIO
52 – 58 cm
PESO DEL MASCHIO
-
TOELETTATURA




NOME ORIGINALE
Ariégeois
DIMENSIONI
Medium (11-25 kg)
FCI
Segugi e cani per pista di sangue
ORECCHIE
fini, morbide, accartocciate, devono raggiungere l’inizio del tartufo senza superarne l’estremità.
TESTA
visto di fronte il cranio è leggermente bombato, non troppo largo con protuberanza occipitale poco marcata.
PELO
corto, fine e fitto
CORPO
dorso ben muscoloso e sostenuto, rene ben saldo, leggermente arcuato, groppa abbastanza orizzontale, torace lungo.
CODA
ben inserita, fine all’estremità, arriva alla punta del garretto
MANTELLO
bianco a macchie di un nero puro dai contorni ben delineati, talvolta moschettato. Presenza di focature piuttosto pallide alle guance e sopra gli occhi (quattr’occhi).