
La gamma di pesi e di taglie delle diverse razze canine è una delle più ampie del regno animale e va dal Chihuahua di 1kg di peso al Mastiff che può superare i 100 kg di peso.
L’ampiezza della gamma produce differenze morfologiche, fisiologiche, metaboliche e comportamentali e, di conseguenza, ha effetti sostanziali sulla salute, sull’alimentazione e sul rapporto armonioso che deve prevalere tra uomo e cane.
È vero che certe razze sono note per la loro caratteristica prevalente: il Pastore Tedesco è considerato obbediente, il Labrador Retriever affettuoso con i bambini, il Jack Russell Terrier molto attivo e così via ma nonostante il carattere innato, nessun cane può essere classificato in modo così categorico, poiché ciò che acquisisce gioca un ruolo fondamentale nella formazione del suo carattere. Anche le reputazioni di robustezza o di fragilità sono da esaminare con circospezione: dal Chihuahua ritenuto fragile al Fox Terrier che è ritenuto resistente, sono sempre possibili eccezioni. In realtà bisogna scegliere una razza in funzione del ruolo che le si vuole assegnare, in rapporto al peso e alla taglia.
Di seguito proveremo ad elencare le principali categorie nelle quali si possono suddividere le razze, ricordandoti che però non sarà possibile citarle tutte, visto che sono tantissime.
A questo riguardo ti invitiamo a consultare l’Enciclopedia del Cane di Royal Canin. Potrai trovare tante informazioni tra cui le principali predisposizioni della tua razza preferita.









