
SMOUSHOND OLANDESE
Affettuoso, gaio, amichevole, ovunque a proprio agio, né pauroso, né iperattivo. Non tende né ad essere aggressivo né ad allontanarsi da casa; lo Smous è un vero cane da famiglia, gradevole e molto integrato.

Hai un cucciolo di questa razza?
SCOPRI COME SEGUIRLO AL MEGLIO IN TUTTE LE FASI DEL SUO SVILUPPO.
Clicca quiDESCRIZIONE
Salvato dalla Signora Barkmann - La storia di questa razza molto rara è tuttora poco nota. La sua popolazione originaria, di qualche centinaia di soggetti, resta sostanzialmente allevata nei Paesi Bassi. Si tratta di un Terrier, fra i cui antenati rientra un anello essenziale, lo Schnauzer Tedesco. Prossimo all’estinzione alla fine della seconda guerra mondiale, fu salvato grazie al lavoro di ricostruzione della Signora Barkmann, che si fece promotrice, con successo, del rilancio di interesse per questa razza. Cacciatore di ratti - cane agile, dal pelo ruvido, il cui profilo può essere inscritto in un quadrato. Il corpo delle femmine può essere un po’ più lungo di quello dei maschi. Solido e muscoloso, in modo da poter seguire cavalli e vetture, fatto per catturare i ratti nelle scuderie, lo Smous è stato chiamato “cane di scuderia del padrone o cane del cocchiere”. Di conseguenza, non deve essere né rozzo né goffo.
LO SAPEVI CHE
L’espressione del Smoushond è tipica ed attira immediatamente: la sua espressione benevola e vivace, i suoi occhi grandi, rotondi e di colore scuro, né sporgenti, né infossati nelle orbite, il bordo delle palpebre nere e le ciglia molto sviluppate e di colore scuro rafforzano questo fascino non trascurabile.
MORFOLOGIA
LUPOIDE
TAGLIA DELLA FEMMINA
da 35 a 40 cm
PESO DELLA FEMMINA
da 9 a 10 kg
TAGLIA DEL MASCHIO
da 37 a 42 cm
PESO DEL MASCHIO
da 9 a 10 kg
TOELETTATURA




NOME ORIGINALE
Hollandse Smoushond
DIMENSIONI
Mini (1-10 kg)
FCI
Cani di tipo Pinscher e Schnauzer, Molossoidi e cani Bovari Svizzeri
ORECCHIE
Attaccate alte, pendono molto adese verso l’avanti; sono piccole, fini e di forma triangolare.
TESTA
Vista da sopra, è larga e corta.
PELO
Grezzo, ruvido, duro, diritto, di aspetto irsuto.
CORPO
Deve dare l’impressione di vigore senza essere grossolano, né longilineo.
CODA
Deve essere piuttosto corta, portata gaiamente ma non arrotolata sul dorso.
MANTELLO
Di colore giallo uniforme in tutte le sue sfumature; si preferisce un colore giallo pallido.