
SILKY TERRIER
Cane compatto, costruito moderatamente basso, di lunghezza media, dalle linee finemente disegnate ma con una sostanza sufficiente a ricordare che è in grado di cacciare ed uccidere i roditori delle case. Deve dar prova delle caratteristiche del Terrier, riunendo l’ardente vivacità, l’attività e la robustezza.

Hai un cucciolo di questa razza?
SCOPRI COME SEGUIRLO AL MEGLIO IN TUTTE LE FASI DEL SUO SVILUPPO.
Clicca quiDESCRIZIONE
50 anni di celebrità - Confuso troppo spesso con il suo cugino britannico, lo Yorkshire Terrier, il Silky è un terrier bell’e buono a pieno titolo, che ha festeggiato nel 2009 un mezzo secolo di formale riconoscimento. Il suo nome ufficiale, Terrier Australiano dal pelo di seta, conferma la paternità dell’altro Terrier Australiano, per fissare le caratteristiche del Silky. Un mantello particolare - Il pelo setoso, diritto, separato da raggi, conferisce a questo cane un aspetto molto curato. Il mantello ed il suo colore sono gli elementi che differenziano molto il Silky dalle altre razze di terrier a pelo lungo: non sono ammessi l’argento ed il bianco ed il blu sulla coda deve essere molto scuro. È ricercato il ciuffo di colore blu argento o fulvo. Il blu e le focature vanno distribuiti come segue: focato intorno alla base delle orecchie, sul muso e ai lati della guance, blu dalla base del cranio fino all’estremità della coda, scendendo sugli arti anteriori fino in prossimità dei polsi e scendendo dalle cosce fino ai garretti.
LO SAPEVI CHE
Il suo primo standard fu adottato dagli allevatori e responsabili della selezione australiana nel 1909, ma si dovettero attendere 50 anni perché le federazioni cinofile lo integrassero nel gruppo dei terrier da compagnia.
MORFOLOGIA
LUPOIDE
TAGLIA DELLA FEMMINA
Leggermente più piccola del maschio.
PESO DELLA FEMMINA
-
TAGLIA DEL MASCHIO
da 23 a 26 cm
PESO DEL MASCHIO
Proporzionato all’altezza
TOELETTATURA




NOME ORIGINALE
Australian Silky Terrier
DIMENSIONI
Mini (1-10 kg)
FCI
ORECCHIE
Devono essere molto piccole, a forma di “V” e portate diritte.
TESTA
Deve essere forte e di carattere terrier, moderatamente ampia fra le orecchie.
PELO
Deve essere piatto, fine e brillante, con una tessitura setosa.
CORPO
Moderatamente lungo in rapporto all’altezza al garrese.
CODA
Le prime tre vertebre devono essere portate diritte o leggermente incurvate, ma non ricurve sul dorso.
MANTELLO
Sono ammessi tutti i toni di blu e focato (fulvo). Più i colori sono intensi e nettamente definiti, meglio è.