
Hai un cucciolo di questa razza?
SCOPRI COME SEGUIRLO AL MEGLIO IN TUTTE LE FASI DEL SUO SVILUPPO.
Clicca quiDESCRIZIONE
Un cugino del Pastore di Beauce - La razza è stata ufficialmente riconosciuta alla fine del XIX secolo, quando le autorità cinofile decisero di distinguerla da quella del cugino a pelo corto, il cane da Pastore di Beauce.
La razza è stata conosciuta per lungo tempo come Cane da Pastore Francese di pianura; è solo a partire dal 1809 che vediamo comparire per la prima volta il nome di Cane della Brie nel “Corso completo di agricoltura” dell’Abate J-B. François Rozier.
E’ stata allevata e selezionata per la sua attitudine alla guida ed alla custodia delle greggi, ma è stata anche impiegata dalle armate francesi nel corso delle due guerre mondiali per accompagnare le sentinelle e le squadre delle ambulanze a cercare i soldati feriti sui campi di battaglia. Di solito è fulvo - La varietà fulva è stata la più diffusa per decenni, fino allo sviluppo di quella nera. In seguito sono comparsi altri due colori: il grigio, in cui il cucciolo nasce nero e diventa grigio progressivamente, ed il blu, in cui il cucciolo è grigio dalla nascita .
LO SAPEVI CHE
Il Briard appartiene a quelle poche razze che presentano doppi speroni sulle zampe posteriori. Devono essere formati da due parti ossee e dotati di unghie, il più possibile vicino al suolo, per assicurare una migliore stabilità del piede.
MORFOLOGIA
LUPOIDE
TAGLIA DELLA FEMMINA
da 56 a 64 cm
PESO DELLA FEMMINA
-
TAGLIA DEL MASCHIO
da 62 a 68 cm
PESO DEL MASCHIO
-
TOELETTATURA




NOME ORIGINALE
Berger de Brie, Briard
DIMENSIONI
Maxi (26-44 kg)
FCI
Cani da Pastore e Bovari (esclusi Bovari Svizzeri)
ORECCHIE
Inserite in alto, non aderenti contro la testa e più corte..
TESTA
Forte, lunga, con uno stop marcato a metà tra la sommità della testa e la punta del naso. È ricoperta di pelo, che forma barba e baffi e sopracciglia che coprono leggermente gli occhi.
PELO
Il pelo si può definire “flessuoso”. È lungo ed asciutto (come quello della capra), con un leggero sottopelo.
CORPO
Deve essere più lungo che alto. Il Pastore della Brie è un cane longilineo.
CODA
La coda completa è molto folta, formando un uncino all’estremità. È portata bassa, senza deviazioni, e deve arrivare alla punta del garretto o superarla al massimo di 5 cm.
MANTELLO
Sono ammessi tutti i colori uniformi, tranne il bianco, il marrone, il mogano e i bicolori.