
EPAGNEUL BLEU DE PICARDIE
Questo bel cane épagneul francese, di taglia piccola, è rinomato per la rusticità, la capacità di adattarsi a climi estremi, la ricerca incrociata sempre a portata del fucile, un fiuto fine ed una ferma salda, e, infine, qualità innata nel Bleu, un riporto naturale con dente dolce. La buona inclinazione nei rapporti con l’uomo lo predispone ad un’educazione facile e relativamente rapida.

Hai un cucciolo di questa razza?
SCOPRI COME SEGUIRLO AL MEGLIO IN TUTTE LE FASI DEL SUO SVILUPPO.
Clicca quiDESCRIZIONE
Possanza e rusticità – La sua culla, la Picardie, è una regione del nord della Francia, situata fra l’Ile de France, la Normandie, l’Artois e la Champagne. Pianura fertile, rinomata per le sue grandi distese di cereali e barbabietole, non c’è da stupirsi che, per rispondere alle aspettative dei cacciatori locali, in questa regione siano stati selezionati dei cani da ferma che uniscono possanza e rusticità. A differenza del Picard, il Bleu di Picardie vedrà lo standard riconosciuto soltanto dal 1938. Ma, malauguratamente, la moda dei “setter”, in particolare degli Inglesi, lo eclissò dalla scena cinegetica. Molto fortunatamente, gli allevatori ostinati continuarono il loro lavoro, fissando delle qualità che fondevano in modo perfetto le particolarità del biotipo Picard.
LO SAPEVI CHE
Tra le due razze di cani da ferma di cui la Picardie è la culla, la Bleu è la più recente, perché entra a far parte del club dell’ Epagneul Picard soltanto nel 1937
MORFOLOGIA
BRACCOIDE
TAGLIA DELLA FEMMINA
Un po’ meno del maschio
PESO DELLA FEMMINA
-
TAGLIA DEL MASCHIO
da 57 a 60 cm
PESO DEL MASCHIO
-
TOELETTATURA




NOME ORIGINALE
Epagneul Bleu de Picardie
DIMENSIONI
Medium (11-25 kg)
FCI
Cani da ferma
ORECCHIE
Con belle setole ondulate, le orecchie arrivano nettamente alla punta del muso quando sono tese nel senso della lunghezza.
TESTA
Cranio di forma ovale, relativamente ampio, senza i parietali sporgenti, con l’osso occipitale lievemente in evidenza.
PELO
Liscio o lievemente ondulato, con frange che ornano bene gli arti e la coda.
CORPO
Dorso e reni non troppo lunghe, ma ben sostenute, la groppa è un po’ insellata, i fianchi sono armoniosamente torniti e scendono fino al livello della coda.
CODA
Non supera sensibilmente il garretto e soprattutto non deve presentare un uncino.
MANTELLO
Di colore grigio nero, macchiettato formando una tinta blu con chiazze nere.